Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Vota pud?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Vota pud?

    Tanto va lo schiavo all'urne che si crede cittadino!

    VOTA PUD?

    Partito Unico Dell'?uro
    Meno Lavoro - Meno Salario - Meno Pensioni
    Meno Ospedali - Meno Scuole - Meno Stato Sociale
    Meno Giustizia - Meno Uguaglianza - Meno Libert?
    Meno Diritti - Meno Democrazia
    Pi? tasse, Pi? soldi alle banche, Pi? privatizzazioni,
    Pi? ricchezza ai pi? ricchi, Pi? ?uropa per tutti...


    IL PUD? DICE LA VERIT?! (in inglese, intervistato dal Financial Times)

    Per mantenere l'?uro dobbiamo impoverirvi, come facciamo a trasferire la ricchezza dalle vostre alle nostre tasche? Non possiamo dirvi che il PROBLEMA non ? il debito pubblico ma ? il DEBITO PRIVATO ESTERO causato dall'?uro, che necessita della svalutazione del salario per sanare gli squilibri della bilancia dei pagamenti (importazioni/esportazioni) tra i paesi ?uropei dato che non si possono svalutare/rivalutare le monete nazionali... secondo la legge della domanda e dell'offerta, legge che ci piace finch? svalutiamo il vostro lavoro, non i nostri profitti.

    Non possiamo dirvi che ? e sar? necessaria una maggiore disoccupazione, altrimenti non diventerete come i tedeschi, che grazie alla riforma Hartz del lavoro (2001) e alla successiva disoccupazione accettano in 7,5 milioni salari di 400 ?.
    Non possiamo dirvelo ma noi lo sapevamo gi? da pi? di 50 anni, c'? chi ha preso il Nobel su questo...

    Non possiamo dirvelo perch? potreste ?pensare? e informarvi e scoprire che abbiamo creato l'?uro apposta e che sul web, e negli altri paesi, ne parlano e dicono che l'Italia rinascerebbe senza ?uro, perch? ? uno dei paesi pi? ricchi, pi? virtuosi nei conti pubblici, pi? ricchi nel tessuto produttivo, p. es. gran parte della meccanica di precisione viene fatta in Italia, ma noi vogliamo comprarci le vostre aziende ai saldi.

    Non possiamo dirvi che il debito pubblico si ? accumulato per pagare gli interessi alla finanza privata da cui da 30 anni prendete a prestito i soldi perch? sono 30 anni che lo Stato (voi-il popolo) non ha la sovranit? sulla moneta... Bravi, gridate corruzione, MENO STATO, che noi vi accontentiamo subito, lo privatizziamo e voi dovrete pagarvi scuola, sanit?, pensioni, ricostruzione dopo disastri naturali, e tutto quello che vogliamo, tramite le nostre assicurazioni.

    Non dovete sapere che la vostra Costituzione grazie al fiscal compact, al MES, al pareggio di bilancio, ? di fatto sospesa, ...vi servirebbe...

    Non possiamo dirvelo, dovete sentirvi in colpa, preferiamo parlare di Cina, di dollaro che ha paura (infatti noi ci teniamo i dollari e vi lasciamo l'?uro), di politici corrotti, come se ci fossero solo da voi ma noi lo chiamiamo lobbismo, mentre noi ci intaschiamo miliardi, ci compriamo gli stati interi e mettiamo i nostri dipendenti a governarvi. Bravi.

    I (veri) FINANZIATORI DEL PUD?

    VOTA PUDE E NON LEGGERE I SEGUENTI BLOG... (potresti informarti e pensare):

    orizzonte48 - goofynomics - vocidallagermania
    il-main-stream - vocidallestero - tempestaperfetta

  • Font Size
    #2
    Ai "blog" aggiungerei anche http://memmt.info

    Comment


    • Font Size
      #3
      eh gia'.......sempre piu' poveracci.....

      Comment


      • Font Size
        #4
        48. la crisi, Paolo Barnard: “tre criminali e un cretino” (e lui). ? Cor-pus

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by alfetta View Post
          Ai "blog" aggiungerei anche http://memmt.info
          Ni e ti spiego perch?.

          La mmt ha sicuramente dei meriti per quanto riguarda il peso del dibattito, cio?:

          Parlare dell'€ o delle valute nazionali o del ruolo delle banche centrali e dei meccanismi monetari della storia ? un contributo determinante che stimola il dibattito che in questo momento ? necessario e importante.

          Cosa bisogna rimproverare a a questa ideologia?

          B?, innanzitutto il metodo reazionario che Barnard abilmente sa suscitare nel pubblico senza mettere al centro del dibattito i processi economici che scatenano le divergenze tra le varie economie, ovvero la moneta sovrana non ? il metodo per risolvere i problemi, ? solo il primo passo.

          Poi l'infondatezza dei processi economici, il pi? recente ad esempio nel quale ci si sbellicava su twitter era il fatto che si possano finanziare le importazioni stampando moneta senza considerare che cos? facendo si finisce in deficit della bilancia dei pagamenti con conseguente svalutazione della valuta offerta nei mercati monetari e insostenibilit? del processo.

          TubeChop - Barnard vs Boldrin Ultima Parola 18/01/2013 (00:47)

          L'economia NON E' solo la moneta, l'economia si basa sullo scambio e la sosteniblit? del modello dipende dall'equilibrio degli scambi che possono essere garantiti NON dal libero mercato senza che lo stato possa intervenire anzi la regolamentazione che lo stato deve determinare al mercato ? necessaria per evitare crisi finanziarie come quella che stiamo attraversando.

          Pu? piacere o meno ma che lo si voglia o meno se vogliamo evitare crisi, conflitti o l'autarchia abbiamo bisogno di scambi commerciali e movimenti dei capitali regolamentati.

          La mmt ha risvegliato molte coscienze ma non analizzando l'aggregazione dei problemi non fornisce soluzioni sostenibili nel lungo periodo.

          Poi altra cosa, la mmt non ? la novit? perch? tutti gli economisti che si possono definire tali conscono benissimo gi? da molto tempo la teoria post-Keynesiana.

          Quindi per valutare la mmt sotto un altro punto di vista sarebbe bene individuare da dove e come nasce questa teoria:

          Goofynomics: MMT? No grazie (per ora).

          Io non ce l'ho con nessuno e a volte mi piace anche ascoltare Barnard (quando non gli scappano scemenze) per? prediligo chi affronta con relativa "umilt?" il tema in modo serio e razionale.


          Edit: vedo che a volte parlando di economia sono riuscito a stabilire un dibattito anche con Mikiff, senza parlare di mmt, quindi forse la teoria e il metodo sostenuto dai massimi esperti di economia nel mondo ha un peso e un risultato determinante che facilitano il nascere di un dibattito costruttivo che mira a ragionare su come e cosa cambiare nel sistema attuale.

          Credo che invece di combatterci dovremmo limitarci ad analizzare i dati e i processi economici e poi stabilire un confronto sereno nel quale individuare soluzioni.

          Comment


          • Font Size
            #6
            E insomma le fonti di Mikiff sarebbero queste? Finalmente le scopriamo!

            Invito tutti a leggere l'articolo postato, che ? datato 12 gennaio 2012, quindi di 1 anno fa, e a riflettere se le cose dette da Barnard siano state corrette o meno alla luce dei cambiamenti di pensiero di FMI, UK e paesi extra UE ovvero Usa e Giappone. Trarrete le vostre conclusioni da soli.

            L'articolo ? sfizioso ma per fortuna, visto che sarebbe come ripetere sempre le stesse cose, nei commenti c'? un grazioso scambio d'opinione tra l'autore del'articolo ed un utente tale Dovic. Leggetelo e dopo fatevi le vostre conclusioni su che senso abbia per crete persone blaterare su cose di cui ignorano anche le nozioni basilari.

            @mikiff: te lo ripeto ancora in totale amicizia, studiati cos'? la moneta moderna e come uno Stato spende. Senza questi fondamentali continuerai a farti fregare da falsari che equiparano lo Stato a un cittadino qualunque. Dai retta

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by x-erre View Post
              Ni e ti spiego perch?.

              La mmt ha sicuramente dei meriti per quanto riguarda il peso del dibattito, cio?:

              Parlare dell'€ o delle valute nazionali o del ruolo delle banche centrali e dei meccanismi monetari della storia ? un contributo determinante che stimola il dibattito che in questo momento ? necessario e importante.

              Cosa bisogna rimproverare a a questa ideologia?

              B?, innanzitutto il metodo reazionario che Barnard abilmente sa suscitare nel pubblico senza mettere al centro del dibattito i processi economici che scatenano le divergenze tra le varie economie, ovvero la moneta sovrana non ? il metodo per risolvere i problemi, ? solo il primo passo.

              Poi l'infondatezza dei processi economici, il pi? recente ad esempio nel quale ci si sbellicava su twitter era il fatto che si possano finanziare le importazioni stampando moneta senza considerare che cos? facendo si finisce in deficit della bilancia dei pagamenti con conseguente svalutazione della valuta offerta nei mercati monetari e insostenibilit? del processo.

              TubeChop - Barnard vs Boldrin Ultima Parola 18/01/2013 (00:47)

              L'economia NON E' solo la moneta, l'economia si basa sullo scambio e la sosteniblit? del modello dipende dall'equilibrio degli scambi che possono essere garantiti NON dal libero mercato senza che lo stato possa intervenire anzi la regolamentazione che lo stato deve determinare al mercato ? necessaria per evitare crisi finanziarie come quella che stiamo attraversando.

              Pu? piacere o meno ma che lo si voglia o meno se vogliamo evitare crisi, conflitti o l'autarchia abbiamo bisogno di scambi commerciali e movimenti dei capitali regolamentati.

              La mmt ha risvegliato molte coscienze ma non analizzando l'aggregazione dei problemi non fornisce soluzioni sostenibili nel lungo periodo.

              Poi altra cosa, la mmt non ? la novit? perch? tutti gli economisti che si possono definire tali conscono benissimo gi? da molto tempo la teoria post-Keynesiana.

              Quindi per valutare la mmt sotto un altro punto di vista sarebbe bene individuare da dove e come nasce questa teoria:

              Goofynomics: MMT? No grazie (per ora).

              Io non ce l'ho con nessuno e a volte mi piace anche ascoltare Barnard (quando non gli scappano scemenze) per? prediligo chi affronta con relativa "umilt?" il tema in modo serio e razionale.


              Edit: vedo che a volte parlando di economia sono riuscito a stabilire un dibattito anche con Mikiff, senza parlare di mmt, quindi forse la teoria e il metodo sostenuto dai massimi esperti di economia nel mondo ha un peso e un risultato determinante che facilitano il nascere di un dibattito costruttivo che mira a ragionare su come e cosa cambiare nel sistema attuale.

              Credo che invece di combatterci dovremmo limitarci ad analizzare i dati e i processi economici e poi stabilire un confronto sereno nel quale individuare soluzioni.

              Fai 2 macro errori:

              1- Consieri la mmt una ideologia quando NON LO E'!
              2- Consideri Barnard un ideologo e ti concentri troppo sulla sua figura, quando ? semplicemente un divulgatore.

              La mmt ti dice semplicemente cos'? la moneta moderna e ti indica quali potenzialit? ha per il raggiungimento della piena occupazione e del pieno sviluppo. STOP. Poi la devi mettere in pratica e l? si aggiunge poi tutto l'altro discorso che magari ? materia pi? di un Bagnai o chi per lui.
              E' sempre uno stesso discorso affrontato da pi? lati.

              Quello che la mmt attraverso Barnard ha fatto per?, a differenza degli altri, ? l'aver portato la gente a capire cosa sia la moneta e come questa possa essere usata. Senza di loro gli altri sarebbero ridimensionati nel seguito, Bagnai c'era da prima, Borghi anche e cos? parecchi altri, ma che peso avevano?. La mmt ti ha fatto due conferenze economiche e in ognuna c'erano 2000 persone paganti, Mosler il principale riferimento d? del tu a Obama, ha avuto la copertina dell'economist, ? stato tra i pi? importanti fondi di investimento mondiali; Parguez che si occupa pi? dell'aspetto storico ideologico della UE ? stato consigliere di Mitterand... e anche gli altri sono di altrettanto spessore. Bagnai, Borghi, Messora etc... hanno il loro piccolo seguito, dicono cose corrette... ma chi sono? blogger.
              Se domani per magia l'Italia decidesse di seguire la MMT loro sarebbero in grado di governare... gli altri no. La mmt non ? Barnard, la mmt ? Mosler, ? Parguez, ? Auerbach, ? Fortsaker. Barnard sta facendo un ottimo lavoro di divulgazione e di prelevamento da infiltrazioni (la massoneria calabrese c'ha provato molto intensivamente, per esempio) ed ? uno a cui interessa veramente cambiare le cose apposta ? cos? intransigente.
              Last edited by alfetta; 27-01-13, 17:57.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Ho letto un p? e devo dire che si c'? un'imprecisione nell'articolo di Barnard ma chi lo commenta sta sparando parecchie stronz@te.

                Ad esempio quando si fa riferimento al "pareggio di bilancio" (spesa dello stato 100 e tassazione 100) entrambi dimenticano che esiste il moltiplicatore fiscale e cio? che lo stato pu? spendere 100 e tassare 100 favorendo l'economia reale se la pressione fiscale viene allegerita permettendo la moltiplicazione dei redditi.

                E poi la solita balla dell'inflazione causata dalla stampa di moneta.

                Nel momento in cui qualcuno fa un prestito gli viene messo a disposizione credito spendibile cio? ? come se qualcuno avesse stampato della moneta infatti quando lo stato spende nel settore pubblico attraverso investimenti o assunzioni quei soldi pu? esserseli fatti prestare o averli stampati (dipende dal livello di indipendenza della banca centrale).

                Con tutti i mutui che sono stati fatti a qualcuno risulta che siamo stati investiti da iperinflazione??

                L'inflazione ? causata dalla percentuale della popolazione che pu? esprimere domanda in relazione alla concorrenza esistente tra chi offre beni e servizi.

                Gli economisti per stimare l'inflazione osservano la curva di Philips ovvero il tasso di disoccupazione.

                La moneta non centra nulla perch? ? incontrollabile e addirittura per ridurre i tentativi inflattivi tutte le banconote in ? riportano la data 2002 per non fare capire la frequenza con cui la moneta viene stampata!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by alfetta View Post
                  E insomma le fonti di Mikiff sarebbero queste? Finalmente le scopriamo!

                  Invito tutti a leggere l'articolo postato, che ? datato 12 gennaio 2012, quindi di 1 anno fa, e a riflettere se le cose dette da Barnard siano state corrette o meno alla luce dei cambiamenti di pensiero di FMI, UK e paesi extra UE ovvero Usa e Giappone. Trarrete le vostre conclusioni da soli.

                  L'articolo ? sfizioso ma per fortuna, visto che sarebbe come ripetere sempre le stesse cose, nei commenti c'? un grazioso scambio d'opinione tra l'autore del'articolo ed un utente tale Dovic. Leggetelo e dopo fatevi le vostre conclusioni su che senso abbia per crete persone blaterare su cose di cui ignorano anche le nozioni basilari.

                  @mikiff: te lo ripeto ancora in totale amicizia, studiati cos'? la moneta moderna e come uno Stato spende. Senza questi fondamentali continuerai a farti fregare da falsari che equiparano lo Stato a un cittadino qualunque. Dai retta
                  Ho letto e vedo che il blogger ha trovato un goofysta che l'ha preso a legnate.

                  I goofysti si riconoscono perch? scrivono corruzione con una r e almeno 4 z (Bagnai ? da Pescara)

                  Originally posted by alfetta View Post
                  Fai 2 macro errori:

                  1- Consieri la mmt una ideologia quando NON LO E'!
                  2- Consideri Barnard un ideologo e ti concentri troppo sulla sua figura, quando ? semplicemente un divulgatore.

                  La mmt ti dice semplicemente cos'? la moneta moderna e ti indica quali potenzialit? ha per il raggiungimento della piena occupazione e del pieno sviluppo. STOP. Poi la devi mettere in pratica e l? si aggiunge poi tutto l'altro discorso che magari ? materia pi? di un Bagnai o chi per lui.
                  E' sempre uno stesso discorso affrontato da pi? lati.

                  Quello che la mmt attraverso Barnard ha fatto per?, a differenza degli altri, ? l'aver portato la gente a capire cosa sia la moneta e come questa possa essere usata. Senza di loro gli altri sarebbero ridimensionati nel seguito, Bagnai c'era da prima, Borghi anche e cos? parecchi altri, ma che peso avevano?. La mmt ti ha fatto due conferenze economiche e in ognuna c'erano 2000 persone paganti, Mosler il principale riferimento d? del tu a Obama, ha avuto la copertina dell'economist, ? stato tra i pi? importanti fondi di investimento mondiali; Parguez che si occupa pi? dell'aspetto storico ideologico della UE ? stato consigliere di Mitterand... e anche gli altri sono di altrettanto spessore. Bagnai, Borghi, Messora etc... hanno il loro piccolo seguito, dicono cose corrette... ma chi sono? blogger.
                  Se domani per magia l'Italia decidesse di seguire la MMT loro sarebbero in grado di governare... gli altri no. La mmt non ? Barnard, la mmt ? Mosler, ? Parguez, ? Auerbach, ? Fortsaker. Barnard sta facendo un ottimo lavoro di divulgazione e di prelevamento da infiltrazioni (la massoneria calabrese c'ha provato molto intensivamente, per esempio) ed ? uno a cui interessa veramente cambiare le cose apposta ? cos? intransigente.
                  1- giusto scusa, ? una teoria.
                  2- si caspita ma deve stare attento a divulgare perch? dopo quello che ha detto in quel video Boldrin se l'? mangiato vivo giocando sulle inesattezze.


                  Bagnai Borghi e company hanno un metodo diverso:

                  - Incontrano le persone che chiedono una loro conferenza
                  - Non chiedono di pagare il biglietto
                  - si limitano a spiegare le cose senza cercare il cattivo o la teoria del complotto
                  - interagiscono con i lettori o i follwers

                  Ripeto io sono d'accordo che la mmt ha portato le persone a conoscenza di un tema importante quello che io critico ? il metodo.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Io non ho fonti e quel'articolo l'ho trovato per caso...

                    Originally posted by alfetta View Post
                    @mikiff: te lo ripeto ancora in totale amicizia, studiati cos'? la moneta moderna e come uno Stato spende. Senza questi fondamentali continuerai a farti fregare da falsari che equiparano lo Stato a un cittadino qualunque. Dai retta
                    ... semplicemente gli apostoli dell'inflazione sono dei cretini, anche se hanno studiato.



                    Sempre che si possa dire erudito uno che afferma tali stronzate:

                    Paolo Barnard - [Alcune considerazioni su...]

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by x-erre View Post
                      Ho letto e vedo che il blogger ha trovato un goofysta che l'ha preso a legnate.

                      I goofysti si riconoscono perch? scrivono corruzione con una r e almeno 4 z (Bagnai ? da Pescara)



                      1- giusto scusa, ? una teoria.
                      2- si caspita ma deve stare attento a divulgare perch? dopo quello che ha detto in quel video Boldrin se l'? mangiato vivo giocando sulle inesattezze.


                      Bagnai Borghi e company hanno un metodo diverso:

                      - Incontrano le persone che chiedono una loro conferenza
                      - Non chiedono di pagare il biglietto
                      - si limitano a spiegare le cose senza cercare il cattivo o la teoria del complotto
                      - interagiscono con i lettori o i follwers

                      Ripeto io sono d'accordo che la mmt ha portato le persone a conoscenza di un tema importante quello che io critico ? il metodo.

                      Pardon due precisazioni:

                      La "teoria" ? l'evoluzione di scuole precedenti, non ? nulla di esotico o di novit?, e sono nozioni condivise in tutti gli economisti eterodossi solo che qui gli dai un nome.

                      Boldrin non si ? mangiato proprio nessuno, ed anzi lui stesso ha detto che prima del 2000, anno in cui l'euro ? entrato in vigore anche lui diceva che era una cazzotta di moneta che avrebbe generato guai... ma poi visto che ormai c'? bisogna accettarlo e "cambiarlo da dentro". Ma che discorso sarebbe?

                      Poi ripeto che l'economia ? una scelta politica, quali interessi decidi di servire? Se quelli della parte ricca della societ?, il famoso 1%, il sistema euro ? perfettamente coerente e giusto. In caso contrario no. Ma non ? un fenomeno fisico che ? scientificamente determinabile. Bisogna solo scegliere da che parte stare.

                      I summit sono a pagamento perch? sono finanziati da chi vi partecipa, non ci sono sponsor, e il fatto che ci sia gente che anticipatamente ti dia soldi ? molto bello ed importante.

                      Se tu ti leggi il dossier della UE sullo sviluppo da qui al 2020 e ti leggi quello della lobby Roundtableofindustrialis scopri che sono la stessa cosa, IDENTICI. Se ti sei visto l'inchiesta che fece Barnard sulla globalizzazione nel 2000 per Report l? scopr? documenti alla mano che la Commissione europea era praticamente l'esecutore materiale delle decisioni e degli interessi di queste lobby le quali davano poi anche una specie di voto riguardo come venivano messi in pratica i loro "suggerimenti". La UE ? questo.
                      Se sei d'accordo ok tutto ? giusto e plausibile. Ma se non lo sei? Come la combatti? Bagnai &Co non sono sbagliati tutt'altro, l'humus nei quali si muovono ? sempre quello nel quale si muove la mmt o qualsiasi economista eterodosso. Per? sono inefficaci. Dopo che ti sei sentito Bagnai che ti spiega la tragedia dell'euro cosa fai? Sei consapevoli ma sei senza armi. La mmt ti d? queste armi... anzi ? lei l'arma. Se oggi la UE ? resa possibile da una teoria neoliberista e neo mercantile che fa s? che la ricchezza passi sempre pi? nelle mani di pochi bisogna sostituirla con una teoria economica che faccia gli interessi della maggior parte della gente. Questo pu? avvenire solo attraverso una forte pressione popolare, come negli anni 60 e 70 ad esempio. La mmt fa questo, cerca di raccogliere la gente attorno ad una idea per dargli peso.

                      In questo contesto parlare del carattere di una persona invece che della sostanza ma che senso ha?
                      Last edited by alfetta; 27-01-13, 21:55.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by MiKiFF View Post
                        Io non ho fonti e quel'articolo l'ho trovato per caso...



                        ... semplicemente gli apostoli dell'inflazione sono dei cretini, anche se hanno studiato.



                        Sempre che si possa dire erudito uno che afferma tali stronzate:

                        Paolo Barnard - [Alcune considerazioni su...]

                        Mi elenchi le stronzate e me le spieghi? Son curioso di scoprire le meraviglie dell'esportazione come scopo principale dell'economia

                        Metto l'articolo in chiaro per tutti:

                        (perch? per la Mosler Economics Modern Money Theory l?export ? un costo e l?import ? un beneficio per un Paese)

                        Ci sono due famiglie in due Paesi del mondo che vivono lo stesso dramma nello stesso momento. La prima famiglia sta in Norman?a ed ? molto ricca, lui dirige un?importante banca. La seconda sta in Salv?sia, sono semplici stipendiati. Due coppie quindi, le cui mogli sono in procinto di partorire. Due bimbi nascono, ma entrambi con una grave malformazione cardiaca che richiede un immediato intervento chirurgico salva vita di enorme difficolt?. Esso necessita di una sala operatoria equipaggiata con un robot-laser di altissima tecnologia e specialisti capaci di usarlo. In Norman?a questi mezzi non ci sono. In Salv?sia s?.

                        La coppia normanica corre a prenotare un volo per la Salv?sia, contatti frenetici al telefono, la speranza che gli specialisti salvesi siano disponibili. La partenza fra angoscia e ore preziose perse nell?organizzazione, che costa fra l?altro un patrimonio a questa coppia, per fortuna ricca. Nove interminabili ore d?aereo, l?arrivo in Salv?sia, la corsa all?ospedale, ma il piccolo spira in ambulanza.

                        La coppia salvese ha il proprio piccino trasferito un?ora dopo il parto all?ospedale specializzato dove esiste quel costosissimo macchinario salva vita, ? operato e sopravvive. Sar? uno splendido bimbetto come tutti gli altri.

                        Orrore (pi? che ironia) della sorte ha voluto che questi macchinari chirurgici fossero prodotti da un?azienda normanica ed esportati in Salv?sia e in pochi altri Paesi. E ha voluto che il massimo luminare di questa branca della medicina fosse anche lui normanico, che ha esportato il suo cervello all?estero perch? in Norman?a i tagli alla ricerca non gli permettevano di lavorare.

                        Chi di quelle due famiglie ? oggi pi? ricca? Chi delle due sorride alla vita oggi? Quella con 10 conti in banca rigonfi e un tragico funerale, o quella con lo stipendio da dipendenti ma i mezzi medici adeguati e un bellissimo beb?? A che serve avere i milioni se poi non hai i mezzi e gli oggetti reali per le cose che contano?

                        Questo esempio estremo, ma purtroppo di vita vera, vi illustra cosa siano i ?real terms of trade?, cio? i reali termini degli scambi commerciali. In Norman?a, Paese industrializzato, il governo applica da una parte la filosofia economica del ?risanamento? dei conti, quindi ha tagliato la spesa pubblica fra cui anche quella sanitaria, considerata dai severi economisti come ipertrofica, e dall?altra si ? buttato sull?export per ricevere liquidit? dall?estero. E? una nazione che esporta oltre il 60% di tutto quello che produce, ma anche, come si ? visto, esporta intelligenza e professioni, dato che proprio il ?rigore dei conti? ha per prima cosa penalizzato le universit? e la ricerca.

                        La Salv?sia invece fa il contrario. Il suo governo non si preoccupa tanto di risparmiare, preferisce spendere per le infrastrutture, per il lavoro, per le aziende, ma soprattutto esporta poco (11%) e importa molto. Questo significa che lo Stato salvese fa crescere il suo debito proprio per far s? che il suo popolo abbia i mezzi per acquistare beni e servizi reali prodotti in casa e anche all?estero, pi? che esportarli all?estero. Il debito del ministero del Tesoro salvese cresce, ok, ma quello che conta ? che cresce anche la ricchezza reale dei salvesi.

                        Perch? la Norman?a, pur essendo un Paese moderno, non aveva quei beni reali per salvare quella povera vita? L?ho gi? detto: perch? scelse la formula economica sbagliata, quella follia ignorante del ?rigore della spesa ma export a tutto gas?. Questa formula significa in pratica quanto segue:

                        - Primo, il pareggio di bilancio impone alla Norman?a di tagliare la spesa pubblica e di alzare le tasse. Questo comporta un impoverimento automatico di tutta la nazione, comporta che le aziende sanitarie hanno rinunciato alla super tecnologia per mancanza di fondi, comporta che neppure i privati hanno voluto spendere per quella tecnologia, visto che l?impoverimento nazionale ha depresso i consumi e le aziende vendono poco, c?? disoccupazione alta, e chi ci va nelle cliniche private a spendere? I soliti quattro ricchi? Non bastano ad ammortizzare i milioni su milioni per la super tecnologia. Comporta che i bravi ricercatori se ne vanno all?estero, dove li pagano meglio. Poi?

                        - La Norman?a, se vuole che i suoi prodotti siano esportati in ampie quantit?, deve impedire ai suoi cittadini di comprarli, cio? di richiederli in ampie quantit?, se no ben poco rimane da esportare. Infatti la capacit? industriale di un Paese ha un limite, e se si vuole che il 60% di tutto vada all?estero, bisogna riservare solo il 40% ai propri cittadini. Allora il governo normanico deve fare una politica di salari stagnanti che deprima i consumi interni, cio? deve tenere bassi i salari. Questo ? gi? un danno enorme alla societ?, per motivi ovvi.

                        - Ma si consideri anche che la Norman?a deve poi competere nell?export con tutti gli altri Paesi, e ce ne sono di molto agguerriti, quelli dove non c?? democrazia e dove gli industriali pagano il lavoro due soldi. I prodotti di questi ultimi, quindi, sono competitivi al massimo, e dunque gli industriali normanici devono anche loro lottare per abbassare il costo del lavoro in Norman?a. Altra mazzata agli stipendi dei normanici. Altro danno ai consumi, altre rinunce a beni reali da acquistare o da importare. E infine chi dipende dall?export ? anche appeso al gancio dei capricci delle nazioni che gli comprano la roba. E se domani la Salv?sia decide che lo stesso prodotto se lo va a comprare in Goelandia invece che in Norman?a? Ciccia, i normanici stanno a secco.

                        - Con consumi interni bassi, stipendi al ribasso, circola poco denaro sul mercato normanico, e questo causa un apprezzamento della loro moneta. Ma se la moneta si apprezza, danneggia proprio l?export (diviene pi? costosa per gli altri Paesi). E allora la Banca Centrale il governo normanici sono costretti a tagliare il costo del denaro e a comprare altre monete sui mercati mondiali (cos? si apprezzano) vendendo molta della loro (cos? si deprezza). Uno sforzo continuo e fra l?altro inutile (si veda il LTRO di Draghi!).

                        - Poi si consideri una cosa centrale: a chi vanno i miliardi che la Norman?a incassa da altri Paesi con tutto quell?export? Vanno in primo luogo ai grandi industriali normanici dell?export, o ai titolari delle Piccole Medie Imprese che esportano. Ma allora, direte voi, vanno anche agli operai e agli impiegati. Si creer? occupazione. No! Per i motivi sopraccitati, perch? se tutti quei soldi venissero veramente distribuiti fra i cittadini aumenterebbero gli stipendi e quindi addio alla competitivit? sull?export, addio ai bassi consumi interni ecc. Poi un?altra cosa tragica. A causa della spietata competizione al ribasso dei prezzi dell'export con le nazioni estere che pagano stipendi da fame (leggi sopra), gli imprenditori dell'export normanici hanno smesso di assumere in patria e vanno ad aprire aziende nei Paesi dei poveracci, quelli che accettano stipendi da fame. Altro che creare occupazione in Norman?a.

                        - Pensate a quanti lavoratori della Norman?a sgobbano dalla mattina alla sera tutta la vita (con stipendi ribassati) per fare beni reali di cui altra gente all?estero godr?. In Norman?a la disoccupazione ? al 10%, questo vuol dire che montagne di persone non producono nulla (tutto PIL perduto), e se a queste si assommano tutte quelle che lavorano per produrre PIL che se ne va all?estero, vi rendete conto di quanto PIL ? sottratto in termini reali (cio? cose vere e non statistiche del cavolo) alla Norman?a? Non sarebbe meglio che lo Stato normanico avesse un programma di piena occupazione interna innanzi tutto, e che riservasse all?export solo una quota di lavoro necessaria a incassare dalle altre nazioni un po? di moneta per finanziare una fetta di importazioni?

                        - Infine, per chi veramente conosce come funzionano le Banche Centrali (BC) e le banche, ? chiaro che tutta la moneta straniera che la Norman?a guadagna esportando finisce in realt? nei conti della BC normanica e da l? non si muove. Es.: quando la Salv?sia compr? quegli strumenti chirurgici dalla Norman?a, la ditta salvese pag? in moneta salvese, ovvio. Questo pagamento fin? alla BC normanica che a sua volta cre? dal nulla il corrispettivo in moneta normanica e lo accredit? all?azienda normanica che aveva venduto i macchinari alla Salvesia. Quindi tutta la moneta estera dell?export finisce sempre nei conti della BC del Paese che esporta. Ma cosa accade poi se quella moneta si svaluta per qualsiasi motivo? (pensate alla BC cinese con quelle montagne di dollari che ha incassato dagli USA che importa roba cinese, e a Washington che ha svalutato il dollaro a rotta di collo. Pechino vede il suo gruzzolo diminuire in valore giorno dopo giorno, e trema coi sudori ghiacci?) Se la moneta incassata dall?export si svaluta la BC normanica si ritrova con carta di poco valore, mentre la Salvesia ha un bene reale che invece continua a salvare vite e a fare della Salvesia un Paese avanzato. Chi sta meglio?

                        Riassumo: chi esporta tanto priva la propria nazione di una montagna di beni reali in cambio di moneta che non viene ridistribuita alla gente e che pu? svalutarsi; in cambio della necessit? di deprimere sia i consumi che gli stipendi interni; in cambio di sforzi della BC per tenere la moneta locale bassa. Poi chi fa super export storna una massa enorme della sua forza lavoro a fare beni dei quali godranno altri all?estero, e si ficca in una gara tagliagola con altri Paesi che possono barare sui prezzi, e va l? a lavorare e ad assumere, non in patria. Tutte cose che danneggiano un?economia. Chi importa, invece, acquisisce ricchezza reale che fa il Paese ricco e avanzato, ed esporta moneta, che il suo governo (se sovrano) pu? creare dal nulla con ben pochi limiti.

                        Infatti, alla fine della fiera, cosa ci rende ricchi come popolo? (non come singoli individui) Risposta: avere sempre case disponibili, avere auto, avere computer, abiti, servizi in tutti i settori, avere ospedali eccellenti, scuole fornite di tutto il meglio, forze dell?ordine che hanno i mezzi per proteggerci, avere cultura in abbondanza, parchi per i bambini, assistenza umana nel bisogno, lavoro per tutti, e ovviamente tutto ci? di materiale che rende quanto sopra possibile. Cio? proprio i beni reali, la tecnologia e i suoi prodotti, gli oggetti utili, gli alimenti, i muri, le strade ben fatte, le infrastrutture moderne, le risorse umane necessarie a fare le cose.

                        Ora veniamo alle nazioni del nostro mondo, perch? qui voi signore avrete pensato: ?Ma che dice questo? La Germania ? un super esportatore e sono ricchissimi!?. No, no. Chi ? ricchissimo in Germania? I signori Siemes o Krups di sicuro. La gente? Leggetevi l?autorevole Karl Brenke, ?Real wages in Germany. Numerous years of decline. Weekly report 28/2009, German Institute for Economic Research?. Spiega come in verit? i tanto millantati stipendi tedeschi siano in termini reali in declino continuo, proprio per le ragioni sopraccitate. Come ho gi? scritto in altri articoli, i salari in Germania sono cresciuti della met? rispetto alla media europea, mentre la loro produttivit? ? invece cresciuta del 35%, cio? guadagnano meno e li spremono di pi?. Per forza. Devono esportare a tutta birra (49% del PIL) ma anche essere competitivi nel costo del lavoro, cio? stipendi in ribasso. Risultato: Mario Draghi il 17/11/12 ha dichiarato a Francoforte che ?la crisi sta raggiungendo anche la Germania ora?. I consumi interni tedeschi sono in rapido calo, per forza. La profezia malefica delle ?virt?? dell?export si sta avverando anche da loro. Ricordate? Per super esportare, un Paese deve deprimere gli stipendi e i consumi interni. E? un guadagno questo?

                        Poi c?? il Giappone, altro esportatore a turboelica. Il Giappone ? oggi l?ultimo fra i 18 Paesi pi? ricchi del mondo in quanto a consumi delle famiglie (Japan Statistical Year book). Se si prende un alimento di base come il mais, in Giappone il consumo delle famiglie di questo alimento negli ultimi 30 anni ? stato in negativo per 13 anni, ? cresciuto a 0% per 7 anni, e per il resto ? rimasto a un misero 2,8% di media (US Dep. of Agriculture). Poi sentite cosa scrive l?Asia Economic Institute: ?Le industrie auto giapponesi registrano un calo consumi del 69%, e vi sono cali terribili anche nel commercio di prodotti elettronici e altri prodotti. Questo ? dovuto al calo della domanda di export da parte del resto del mondo e al calo dei consumi interni? Anche le famiglie giapponesi benestanti usano l?acqua del bagno mattutino per fare il bucato, per risparmiare consumi di bollette. Dal 2001 al 2007 i consumi a persona sono cresciuti di un misero 0,2%... Il Giappone ? sulla via della recessione perch? un?economia non pu? sopravvivere sui cali dei consumi interni e sul crollo dell?export?. Ricordate? Per super esportare un Paese deve deprimere i consumi interni. E? un guadagno questo?

                        La Cina: centinaia di milioni di cinesi che vivono in condizione appena post medievali con stipendi da fame per permettere a Pechino di super esportare a prezzi super competitivi. Devastazioni ambientali da film dell?orrore, ecc. Stendiamo un velo.

                        Gli USA: esportano appena l?11% di ci? che producono, e importano valanghe di prodotti, ma sono ancora il Paese pi? ricco del mondo.

                        L?Italia: nel suo periodo di massimo sviluppo economico, cio? dal 1965 al 1999, l?Italia ha esportato quote di PIL che hanno oscillato fra il 12 e il 24% (fonte AMECO), quindi non un?esagerazione, nulla comparabile al 49% della Germania. Per fortuna lo Stato italiano in quegli anni (con la Lira, quindi spesa sovrana) compensava la perdita di ricchezza reale del nostro export con una spesa a deficit sufficiente a garantire che l?economia domestica producesse beni e servizi reali per noi, ma si badi anche che sempre nello stesso periodo le importazioni italiane (cio? la ricchezza reale) erano pi? o meno vicinissime alle esportazioni, compensando quindi il danno nazionale dell?export.

                        Tutto quanto sopra spiega perch? nella realt? dell?economia di noi gente (real terms of trade), e non nei numerini e nei grafici dei libri, le esportazioni sono un costo per il Paese mentre le importazioni sono vera ricchezza. Fine della storia.

                        p.s.

                        Ora spiego sempre a Sora Lella e alla sua amica Sora Marta come fa una nazione a non andare in bancarotta se importa molto ed esporta poco.

                        Signore mie, capite una cosa. Nell?economia esistono sempre e solo 3 settori: 1) il settore del governo/Stato di un Paese 2) il settore dei cittadini, delle aziende e dei mestieri privati di quel Paese 3) il settore estero, che sono tutte le nazioni estere rispetto a quel Paese. Questi 3 settori si scambiano beni e denaro, ok? E? come tre tizi che giocano a carte. Possono tutti e tre contemporaneamente vincere? Possono tutti e tre contemporaneamente perdere? Ovvio che no. Se uno o due vincono qualcosa, almeno un altro deve perdere. Se uno o due perdono, almeno un altro deve vincere. Bene. Cos? funzionano anche le economie delle nazioni. Quindi:

                        Se l?Italia, formata da Stato + cittadini/aziende/mestieri, importa pi? di quello che esporta, significa che, o noi Stato italiano, o noi cittadini/aziende/mestieri, o entrambi, abbiamo un deficit con il settore estero (gli diamo pi? soldi per le sue merci di quanti ne incassiamo da lui vendendogli le nostre). Ok, abbiamo detto che questo va bene per la Mosler Economics Modern Money Theory, perch? noi acquisiamo beni reali e ricchezza reale, mentre il settore estero si prende la nostra carta (moneta). Ma voi due signore mi direte: s?, ma chi finanzia tutta quella carta moneta italiana che va all?estero in cambio dei loro beni e servizi? Buona domanda.

                        La risposta ? che pu? essere lo Stato italiano coi suoi soldi, oppure i cittadini/aziende/mestieri coi loro soldi. Ok. I cittadini/aziende/mestieri italiani hanno dei soldi, e li possono spendere per comprare pi? beni dai Paesi esteri di quanti ne vendano ai Paesi esteri. Ma come gi? detto, questo fa s? poi che i cittadini/aziende/mestieri abbiano un deficit in denaro. Allora a questo punto deve intervenire lo Stato con la sua spesa pubblica, per rimpolpare di denaro le tasche di cittadini/aziende/mestieri. Deve cio? spendere per i cittadini/aziende/mestieri di pi? di quanto li tassi (spesa a deficit dello Stato), cos? a noi rimangono in tasca abbastanza soldini per vivere, lavorare, essere assistiti, e anche per poterne avere in pi? per comprare dall?estero tutti quei beni. Ecco fatto il trucco. Cio?: il deficit dell?Italia verso i Paesi esteri rimane, ma passa dal settore di cittadini/aziende/mestieri (noi) al settore dello Stato.

                        Ok, ok, Sora Marta si calmi. Lo so benissimo che per tutta la vita che le hanno detto che il deficit dello Stato ? una cosa terribile. Non ? vero, anzi, ? vero il contrario. Si vada a leggere il perch? in questo semplice documento: Programma di Salvezza Economica Nazionale, www.memmt.info. Ora devo andare? e mi svegli la Sora Lella che sono 20 minuti che russa.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by MiKiFF View Post
                          Io non ho fonti e quel'articolo l'ho trovato per caso...



                          ... semplicemente gli apostoli dell'inflazione sono dei cretini, anche se hanno studiato.



                          Sempre che si possa dire erudito uno che afferma tali stronzate:

                          Paolo Barnard - [Alcune considerazioni su...]

                          Oh c@zzo ha fatto anche l'articolo...

                          Lo sapevo che a concentrarsi sulla stampa di moneta qua qualcuno andava in torta!

                          Per? vorrei farvi notare una cosa:

                          Da quanto tempo ci dicono che dobbiamo essere pi? competitivi per esportare di pi??

                          Da quando c'? la crisi lo ripetono pi? frequentemente per? la domanda ?:

                          Se tutti esportano chi importa??

                          Viceversa per Barnard chiederemo:

                          Se tutti importano chi esporta??


                          Tra i nostri politici e Barnard c'? Bagnai che propone l'External compact, si tratta di :

                          Adottare, nella misura consentita dagli atteggiamenti dei partner commerciali, e propugnare nelle sedi istituzionali, una politica di scambi con l?estero basata sul principio che squilibri persistenti della bilancia dei pagamenti, quale ne sia il segno, cio? siano essi surplus o deficit, devono essere simmetricamente combattuti.


                          Il fatto ? che chi importa in regime di cambi flessibili (cio? ognuno con la propria valuta) quando acquista beni esteri (cio? valuta estera) nel mercato valutario avviene una svalutazione della moneta usata per importare e ovviamente una rivalutazione della moneta usata per esportare.

                          Piccolo ot.

                          Pensateci bene, l'euro permette alla Germania che ha un surplus commerciale nell'eurozona di non poter rivalutare poverina (se svalutare ? brutto rivalutare sara bello?) rendendo meno appetibili i suoi prodotti se l'euro non ci fosse...


                          Tornando in tema, Barnard avrebbe anche ragione a importare a manetta fregandosene di quanta carta stampa ma c'? un piccolo particolare che gli sfugge, si chiamano riserve di valuta estera.


                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by alfetta View Post
                            Pardon due precisazioni:

                            La "teoria" ? l'evoluzione di scuole precedenti, non ? nulla di esotico o di novit?, e sono nozioni condivise in tutti gli economisti eterodossi solo che qui gli dai un nome.

                            Boldrin non si ? mangiato proprio nessuno, ed anzi lui stesso ha detto che prima del 2000, anno in cui l'euro ? entrato in vigore anche lui diceva che era una cazzotta di moneta che avrebbe generato guai... ma poi visto che ormai c'? bisogna accettarlo e "cambiarlo da dentro". Ma che discorso sarebbe?

                            Poi ripeto che l'economia ? una scelta politica, quali interessi decidi di servire? Se quelli della parte ricca della societ?, il famoso 1%, il sistema euro ? perfettamente coerente e giusto. In caso contrario no. Ma non ? un fenomeno fisico che ? scientificamente determinabile. Bisogna solo scegliere da che parte stare.

                            I summit sono a pagamento perch? sono finanziati da chi vi partecipa, non ci sono sponsor, e il fatto che ci sia gente che anticipatamente ti dia soldi ? molto bello ed importante.

                            Se tu ti leggi il dossier della UE sullo sviluppo da qui al 2020 e ti leggi quello della lobby Roundtableofindustrialis scopri che sono la stessa cosa, IDENTICI. Se ti sei visto l'inchiesta che fece Barnard sulla globalizzazione nel 2000 per Report l? scopr? documenti alla mano che la Commissione europea era praticamente l'esecutore materiale delle decisioni e degli interessi di queste lobby le quali davano poi anche una specie di voto riguardo come venivano messi in pratica i loro "suggerimenti". La UE ? questo.
                            Se sei d'accordo ok tutto ? giusto e plausibile. Ma se non lo sei? Come la combatti? Bagnai &Co non sono sbagliati tutt'altro, l'humus nei quali si muovono ? sempre quello nel quale si muove la mmt o qualsiasi economista eterodosso. Per? sono inefficaci. Dopo che ti sei sentito Bagnai che ti spiega la tragedia dell'euro cosa fai? Sei consapevoli ma sei senza armi. La mmt ti d? queste armi... anzi ? lei l'arma. Se oggi la UE ? resa possibile da una teoria neoliberista e neo mercantile che fa s? che la ricchezza passi sempre pi? nelle mani di pochi bisogna sostituirla con una teoria economica che faccia gli interessi della maggior parte della gente. Questo pu? avvenire solo attraverso una forte pressione popolare, come negli anni 60 e 70 ad esempio. La mmt fa questo, cerca di raccogliere la gente attorno ad una idea per dargli peso.

                            In questo contesto parlare del carattere di una persona invece che della sostanza ma che senso ha?
                            Ho visto il dossier di Report e so che quando l'FMI si muove crea disastri per il mondo.

                            So che nella mmt ci sono teorie giuste ma sono certe uscite di Barnard come quelle del video che mi lasciano perplesso, molto perplesso.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by x-erre View Post
                              Oh c@zzo ha fatto anche l'articolo...

                              Lo sapevo che a concentrarsi sulla stampa di moneta qua qualcuno andava in torta!

                              Per? vorrei farvi notare una cosa:

                              Da quanto tempo ci dicono che dobbiamo essere pi? competitivi per esportare di pi??

                              Da quando c'? la crisi lo ripetono pi? frequentemente per? la domanda ?:

                              Se tutti esportano chi importa??

                              Viceversa per Barnard chiederemo:

                              Se tutti importano chi esporta??


                              Tra i nostri politici e Barnard c'? Bagnai che propone l'External compact, si tratta di :

                              Adottare, nella misura consentita dagli atteggiamenti dei partner commerciali, e propugnare nelle sedi istituzionali, una politica di scambi con l?estero basata sul principio che squilibri persistenti della bilancia dei pagamenti, quale ne sia il segno, cio? siano essi surplus o deficit, devono essere simmetricamente combattuti.


                              Il fatto ? che chi importa in regime di cambi flessibili (cio? ognuno con la propria valuta) quando acquista beni esteri (cio? valuta estera) nel mercato valutario avviene una svalutazione della moneta usata per importare e ovviamente una rivalutazione della moneta usata per esportare.

                              Piccolo ot.

                              Pensateci bene, l'euro permette alla Germania che ha un surplus commerciale nell'eurozona di non poter rivalutare poverina (se svalutare ? brutto rivalutare sara bello?) rendendo meno appetibili i suoi prodotti se l'euro non ci fosse...


                              Tornando in tema, Barnard avrebbe anche ragione a importare a manetta fregandosene di quanta carta stampa ma c'? un piccolo particolare che gli sfugge, si chiamano riserve di valuta estera.



                              Da te cribbio no! Vogliamo entrare pure noi nella parrocchietta dei pro Barnard, pro Bagnai, pro vattelappesca? Te prego....

                              Al dogma neomercantile del superexport, che ? inteso come pagare poco i salari per essere competitivi riducendo l'import all'osso per produrre beni dedicati alla sola esportazione, non Barnard che fa sempre il divulgatore ma Mosler (principale esponente della MMT) ti dice che invece l'import ? cosa buona perch? per importare devi avere la gente con sufficienti soldi in tasca per comprare. Non solo, la tua produzione deve essere principalmente orientata alla domanda interna e solo successivamente a quella esterna che rimane sempre necessaria in uno Stato. Cio? ti ha descritto l'Italia fino agli anni '80.

                              Ora confrontiamo Bagnai e Mosler, staranno mica a dire cose simili?

                              Mosler gli d? un'etichetta riconoscibile intorno alla quale raggrupparsi per acquisire peso, Bagnai no. Tutto qua.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X